Collaborazione con Centro Studi Canadesi  MAGGIO 2024 


Plurilinguismo e Identità 

Le plurilinguisme dans l’espace: une expérience stellaire 

Étoile du nord  


Il 22 maggio si è tenuto un webinar dal titolo Plurilinguismo e identità organizzato dal Centro Studi Canadesi di Messina diretto dal Prof. Sergio Piraro in collaborazione con la Casa d’Italia. Hanno partecipato l’Ambasciata del Canada a Roma, il Centro Interuniversitario di Studi Quebecchesi di Milano e I Centri studi canadesi di Napoli e Udine. I due interventi programmati erano dell’astrofisica canadese di origine Innu Laurie Rousseau-Nepton e del regista Patrick Bossé il quale ha realizzato il docufilm Étoile du Nord per l’ONF dove parla appunto della Rousseau-Nepton, prima donna autoctona in Canada ad ottenere un PhD in astrofisica. La Direttrice Giovanna Giordano ha fatto gli onori di casa per questa interessantissima diretta in streaming  e la Prof.ssa Sara Vecchiato dell’Università di Udine ha animato la discussione. Questo webinar è il primo di una serie di videoconferenze a seguire, frutto della collaborazione della Casa d’Italia con il Centro studi canadesi di Messina. Con questa partecipazione, Casa d’Italia vuole così dare ampio spazio alle iniziative culturali di livello academico che ci uniscono all’Italia e che aiutano gli studenti e docenti universitari italiani a conoscere, grazie a testimonianze dirette ed esclusive, la realtà canadese in generale e quella quebecchese in particolare.  Per questo ringraziamo l’astrofisica Laurie Rousseau-Nepton e il regista Patrick Bossé di aver accettato di intervenire nella videoconferenza e l’ONF per averci gentilmente dato la possibilità di proiettare il film Étoile du Nord qui alla Casa d’Italia e, a distanza, in Italia per tutti i partecipanti della conferenza. 



Intervento webinar di Sœur Angèle alla Casa d’Italia


Casa d’Italia ha avuto il piacere di accogliere Sœur Angèle lo scorso 13 marzo nei suoi uffici per la diretta in streaming del webinar in sulle Migrazioni gastronomiche. Sœur Angèle è stata invitata dall’Associazione Do.Ri.F. (Centro di documentazione e di Ricerca per la Didattica della Lingua francese nell’Università Italiana) a intervenire in videoconferenza nel Convegno sulle Migrazioni gastronomiche tenutosi a Catania e Messina dall’11 al 14 marzo. Il convegno internazionale che ha trattato del rapporto gastronomia-territorio attraverso la prospettiva linguistico-culturale, è stato organizzato in collaborazione con il Centro Studi Canadesi di Messina diretto dal Prof. Sergio Piraro che ha gia coinvolto la Casa d’Italia in un altro ciclo di webinar. La direttrice Giovanna Giordano ha rivolto un saluto agli organizzatori, Prof.ssa Loredana Trovato e Prof.ssa Loredana Pavone, sottolineando il ruolo centrale di Casa d’Italia nelle manifestazioni culturali legate alla comunità italocanadese. Sœur Angèle ha parlato della cucina quebecchese e dell’influenza che la cucina italiana ha avuto su di essa offrendo agli ascoltatori la sua testimonianza quale figura storica della televisione conosciuta dal vasto pubblico quebecchese per quanto riguarda i programmi di cucina ma anche insegnante all’ITHQ, Institut du tourisme et de l’hôtellerie du Québec e autrice di diversi libri di cucina. Sœur Angèle ha anche spiegato come ha introdotto alimenti tipici della cucina italiana che al suo arrivo nel Quebec nel 1955 erano sconosciuti dalla stragrande maggioranza dei Quebecchesi e ha parlato infine dela fondazione che ha creato per dare un sostegno ai ragazzi che decidono di studiare per diventare cuochi professionisti.